CORO CITTA’ DI SCIACCA
Nato il 7 Giugno 2013 per
volontà del Maestro Ignazio Catanzaro e del pianista e arrangiatore
Accursio Sclafani, il Coro ha preso il nome dalla città che gli ha
dato i natali e ha ben presto riscosso numerosi successi nel corso
dell’Estate 2013
La prima apparizione pubblica è avvenuta nel
corso della Summer Edition di SCIACCART-festival dell’arte e della
creatività, svoltasi nei giorni 25-26-27-28 Luglio all’interno del
meraviglioso complesso monumentale Badia Grande, dove il CORO ha
presentato un’anteprima del Concerto “Omaggio a Sciacca” dedicato alla
tradizione musicale popolare siciliana.
A questo repertorio
appartengono i brani cantati dai 40 coristi, con l’accompagnamento di
una piccola orchestra, in occasione di “100 e LODE” , evento di
promozione scolastica che si è svolto il 21 Settembre presso l’ex Chiesa
di Santa MARGHERITA e in seguito anche alla fine del mese di Febbraio
durante il gemellaggio della città di Sciacca con la comunità di
saccensi residenti a Boston, che hanno apprezzato molto il recupero di
un repertorio musicale così prezioso per il nostro paese. Entrambi gli
eventi sono stati organizzati con il sostegno del Comune di Sciacca e
dell’Assessorato al turismo, allo sport e allo spettacolo.
Tanti
sono stati poi i concerti del periodo natalizio sempre patrocinati dal
Comune di Sciacca: “Christmas Concert” il nome che il M° Catanzaro ha
voluto dare a questi eventi musicali che si sono svolti in diverse
chiese della città tra Natale e Capodanno, e poi nel giorno
dell’Epifana.
I brani eseguiti appartenevano al repertorio
natalizio tradizionale italiano e americano ma sono stati riarrangiati
in chiave moderna, con il risultato di una perfetta simbiosi musicale,
in linea con l’impronta giovanile che questo coro ha avuto fin dalla sua
nascita.
Ignazio Catanzaro
BIOGRAFIA
Nato
a Sciacca (AG) il 13/10/1986,inizia lo studio del pianoforte all’età di
9 anni a Bollate (MI) sotto la guida del M° Fulvio Brigo.
Successivamente si perfeziona a Sciacca con il M° Stefano Iannuzzo e il
M° Claudio Amato. Fin dai primi studi musicali ha manifestato interesse
oltre che per il pianoforte anche nei confronti del canto e per altri
strumenti musicali quali l’organo, la fisarmonica, la chitarra.
La sua
naturale predisposizione e la grande passione per la musica lo hanno
portato a sperimentare diversi generi musicali. Nel 2006 inizia lo
studio del Canto Lirico presso il Conservatorio” A. Scontrino” di
Trapani sotto la guida del Soprano Patrizia Gentile e successivamente
presso il Conservatorio “Bellini” di Palermo sotto la guida del Tenore
Gianni Bavaglio. Ha studiato fisarmonica sotto la guida del M° Ruggiero
Mascellino. Attualmente è studente presso il Conservatorio Bellini di
Palermo al triennio di Direzione di Coro e Composizione Corale sotto la
guida del M ° Pietro Gizzi e del M ° Mauro Visconti.
E’ tenore, pianista, organista,fisarmonicista, compositore, direttore di coro, fonico.
Dal
2001 a tutt’oggi è Organista e Maestro del Coro della Basilica Maria
SS. Del Soccorso di Sciacca e responsabile delle attività liturgiche
musicali della città di Sciacca.
Nel dicembre 2001 partecipa al
1° Festival canoro Sciacca Terme,nel giugno 2002 ha frequentato gli
stage del “Festival di Napoli”, nel novembre 2002 ha frequentato gli
stage de “L’Accademia della Canzone di Sanremo” presso il “Teatro del
Mare” di Sanremo con un brano da lui composto, nel 2003 Partecipa al 3°
Festival Canoro Sciacca Terme. Nel 2005 partecipa all’”EUROFESTIVAL,
Premio Gattopardo D’oro VI Edizione” a Santa Margherita di Belice.
Nel
dicembre 2007 esegue in qualità di direttore il Concerto ,tratto dal
repertorio sacro di Mons. Frisina, della Corale del Movimento giovanile
“Emmaus” della Basilica Maria SS. Del Soccorso di Sciacca in occasione
della festa dell’Immacolata Concezione presso la Chiesa Maria SS.
Immacolata di Ribera (AG).
Nel 2006 è docente musicale presso il 1^ Circolo Giovanni XXIII di Sciacca per il progetto “Scuola e dintorni”.
Nel 2006 compone la musica dell’inno popolare “O di Sciacca Amabil Regina scritto da Mons. Alfonso Tortorici.
Ha lavorato come fonico e arrangiatore presso la Newton Recording studio di Sciacca.
Dal
2003 ad oggi è compositore di alcune delle musiche del Carnevale di
Sciacca, Carnevale di Montevago, Carnevale di Cianciana, Carnevale di
Canicattì.
Tra il 2003 e il 2007 partecipa come attore – cantante
ai musical “Il Sogno di Giuseppe” e “Madre Teresa” con il movimento
giovanile Emmaus della Basilica Maria SS. Del Soccorso di Sciacca
portati in scena in giro per la provincia di Agrigento.
In
qualità di fisarmonicista partecipa alla rappresentazione teatrale
inedita “Scene da un matrimonio” portata in scena nel gennaio 2008
presso il Teatro Pirandello di Agrigento dalla compagnia “Porta Vagnu”
di Sciacca.
Nell’agosto 2011 è fonico di palco per la
rappresentazione teatrale “Pipino il Breve” portata in scena dalla
compagnia TeatrOltre di Sciacca presso il Teatro Costa Bianca di
Realmonte, Comune di Siculiana, Comune di Caltabellotta. Nel dicembre
2011,sempre con lo stesso presso il Teatro Cristallo di Bolzano per il
Teatro delle Regioni della Uilt.
Nel 2010 è docente musicale presso la Scuola Media Statale “A. Inveges” per il progetto “Antiche Serenate Notturne”.
Dal
2008, spinto dall’amore per la propria terra e le proprie tradizioni,
entra a far parte del gruppo folk “ Le Antiche serenate Notturne”, in
qualità di fisarmonicista, arrangiatore e presidente dello stesso.
Dal
2008 ad oggi, è stato impegnato nell’esecuzione diverse performance in
tutta la Sicilia: serenate per conto di fidanzati, degustazioni in
matrimoni, sagre paesane, feste e ricorrenze religiose
paesane,
esibizioni per conto di autorità comunali, associazioni culturali nel
campo del cinema, dello spettacolo, partecipazione a cortometraggi del
regista Paolo Santangelo, al festival del cinema in onore del registra
Pietro Germi, interpretando la famosa serenata tratta dal film “Sedotta
ed abbandonata” girato a Sciacca negli anni ‘60, intrattenimenti in
diversi meeting organizzati da autorità sanitarie, giudiziarie,
imprenditoriali, esibizioni con famosi artisti dello spettacolo e delle
televisioni nazionali (rai e mediaset).
Nel Gennaio 2013 produce il disco “Dedicato a un angelo” assieme al gruppo “Le Antiche Serenate Notturne”.
Dal
2009 ad oggi, è fisarmonicista del gruppo Folk “La Giummara “ di
Montevago, partecipando, con lo stesso, al” 1° Festival Internazionale
del Folklore” nella Regione Marche e nel 2012 partecipa al festival del
folklore organizzato a Techirghiol (Romania).
Ad agosto 2011
insieme al gruppo folk “Le Antiche Serenate Notturne” partecipa
all’edizione 2011 del “Premio Letterario Vincenzo Licata” città di
Sciacca.
E’ autore del festival canoro televisivo “Il Bruco Canterino”ediz. 2009 e ediz. 2011 prodotto da TELE RADIO SCIACCA.
E’ autore del festival canoro televisivo “Io canto” ediz. 2009 e ediz 2010 prodotto da TELE RADIO SCIACCA.
Nel
novembre 2011 partecipa, con il Coro lirico del Conservatorio Bellini
di Palermo, alla X Rassegna Nazionale di Musica Corale Sacra ad
Alessandria della Rocca (AG).
Dal novembre 2011 è Maestro del
“Coro Polifonico delle Terme di Sciacca” con il quale esegue numerosi
concerti : Requiem K626 Di Mozart presso la chiesa madre di Sciacca e
presso il teatro comunale di Castelvetrano;
concerto di musiche della tradizione popolare siciliana eseguito presso diversi comuni della provincia di Agrigento;concerto
natalizio “Gesù Salvatore Nasce per Noi” eseguito presso diversi comuni
della provincia di Agrigento e trasmesso sulla emittente televisiva
TeleRadioSciacca.
Il 24 Febbraio 2013 è direttore musicale per il
Convegno liturgico Diocesano organizzato dall’Arcidiocesi di Agrigento
presieduto da Mons. Marco Frisina, dal tema “Il canto nella liturgia
dopo la riforma liturgica”,dirigendo le varie corali presenti.
E’
esperto esterno per la formazione della Corale dell’istituto ITC Don
Michele Arena” per l’anno Scolastico 2012-2013 e per l’anno Scolastico
2013-2014.
Partecipa come corista nel Coro lirico del
Conservatorio Bellini di Palermo al “Concerto per La Pace” organizzato
dal Rotary club presso il teatro Massimo di Palermo nel maggio 2013.
Partecipa
come consulente musicale dello spettacolo “Effatà”di Simona Lo Iacono e
Alfredo Mauceri alla VI edizione dello SciaccaFilmFest a Sciacca.
Nel
giugno 2013 fonda il “Coro città di Sciacca” con il quale è impegnato
con il concerto “omaggio alla Sicilia”,concerto di brani popolari
siciliani, eseguito in diversi eventi organizzati dal Comune di Sciacca
quali “100 e lode” , gemellaggio con la comunità di Boston (America),
SciaccArt 2013 - Festival dell’arte e della creatività. Per il Natale
2013 Christmas Concert, concerto natalizio con rivisitazione di classici
natalizi in chiave moderna. I concerti sono stati trasmessi sulla
emittente televisiva TeleRadioSciacca.
Ha partecipato come
corista all’animazione musicale della Festa di San Matteo, Patrono della
guardia di Finanza, presieduta dal Card. Paolo Romeo, Arcivescovo di
Palermo presso la chiesa di San Matteo in Palermo nel settembre del
2013.
Partecipa nell’ottobre 2013 e in aprile 2014 partecipa alla
trasmissione televisiva “Mezzogiorno in Famiglia” in onda sulla
emittente Nazionale Rai come fisarmonicista con il gruppo “Le antiche
serenate notturne”.
E’voce solista del Coro della Diocesi di Agrigento.
Nessun commento:
Posta un commento